Der Erzbischof von Zara, Giuseppe Godeassi, sendet dem Wiener Nuntius und
                        nunmehrigen Erzbischof von Bologna, Michele Viale-Prelà, eine Akte mit
                        insgesamt drei Berichten und Stellungnahmen zur Festnahme des Priesters
                        Antonio Borovich. Godeassi hofft, dass die Angelegenheit damit
                        abgeschlossen werden könne.
Als Beilagen finden sich die besagten
                        Berichte sowie ein Schreiben eines nicht identifizierbaren Schreibers an
                        den Erzbischof von Zara, in dem die Berichte über die Festnahme von
                        Borovich mitgesendet werden. Der Schreiber betont, dass die Festnahme
                        seiner Auffassung rechtens gewesen war, auch wenn der Beamte Paolo
                        Tripalo, der die Festnahme geleitet und angeordnet hatte, wenig
                        Fingerspitzengefühl gezeigt und die Festnahme damit nicht vollkommen den
                        Vorgaben des Konkordats entsprochen habe.
Im ersten Bericht
                        schildert der Leiter der Gendarmerie in Novaglia, Paolo Tripalo, den
                        Grund für und das Vorgehen bei der Verhaftung von Antonio Borovich. Als
                        Grund gibt er an, dass der Kooperator Zubranovich diesen angezeigt habe,
                        weil jener ihn mehrfach und vor Zeugen bedroht habe. Der Gendarm selbst
                        hatte daraufhin Borovich überwacht und festgestellt, dass dieser sich
                        bewaffnet hatte und sich, begleitet von zwei bewaffneten Verwandten,
                        nächtens durch das Dorf bewegte. Bei einer Hausdurchsuchung hatte er
                        schließlich Pistolen und Kugeln sichergestellt. Bei einem nachfolgenden
                        Verhör hatte sich der Pfarrer schlecht benommen und wilde
                        Anschuldigungen und Beleidigungen ausgesprochen. Die Überführung in die
                        Nachbargemeinde fand deshalb statt, weil Borovich in seiner Pfarre zu
                        viele Verwandte besaß, was die Situation verschlimmert hätte. Er betont
                        außerdem, dass die Verhaftung mit möglichster Diskretion erfolgte, und
                        nicht wie von Borovich behauptet in aller Öffentlichkeit. Außerdem tritt
                        er der Anschuldigung entgegen, er habe Borovich dem Spott der
                        Bevölkerung ausgesetzt.
Im zweiten Bericht schildert Giuseppe
                        Descovic den Lebenswandel von Antonio Borovich und die Vorgänge bei
                        dessen Verhaftung. Zunächst betont er, dass Borovich für seine
                        Trunkenheit und Gewaltbereitschaft bekannt gewesen sei. Er selbst habe
                        ihn mehrfach ermahnt. In der Folge geht er auf das Verhältnis Borovichs
                        zu seinen Kollegen ein und schildert einige Vergehen des Priesters. Die
                        Verhaftung schildert er als rechtmäßig und notwendig, um eine drohende
                        Gefahr abzuwenden. Ebenso schildert er die Behandlung des Borovich als
                        vollkommen rechtskonform.
In der dritten Schilderung beschreibt der
                        Erzpriester Simeone Mestrovich die Vorgänge rund um die Verhaftung von
                        Antonio Borovich: Borovich sei in das Haus des Ortsvorstehers gekommen,
                        als der Aktuar Tripalo und seine Gehilfen dort anwesend waren. Dort habe
                        er sogleich begonnen um sich zu schreien und alle Anwesenden heftigst zu
                        beleidigen. Begleitet wurde er von zwei Verwandten, die bewaffnet waren.
                        Die Verhaftung erfolgte in seinem eigenen Haus. Anschließend geht
                        Mestrovich auf die Behandlung des Priesters in der Nacht seiner
                        Gefangennahme, sowie bei dessen Überführung nach Pag ein. Dabei betont
                        er, dass Borovich zwar grundsätzlich gut behandelt worden sei,
                        allerdings bedauert er, dass der Aktuar Tripalo wenig Geschick bewiesen
                        habe, um öffentliches Aufsehen zu verhindern und die Angelegenheit damit
                        zu einem öffentlichen Spektakel geworden sei.
Italienisch.
Insgesamt fünf Stücke:
                        Giuseppe Godeassi an
                           Michele Viale-Prelà. Zara, 22. Februar 1856.
                        
                        Unbekannt an Giuseppe Godeassi. Zara, 11. Februar
                           1856.
                        
                        Stellungnahme zur Verhaftung
                           von Antonio Borovich von Paolo Tripalo. Pag, 25. Januar 1855.
                        
                        Stellungnahme zur Verhaftung von Antonio Borovich
                           von Giuseppe Descovic. Pag, 27. Januar 1856.
                        
                        Stellungnahme von Simeone Mestrovich zur Verhaftung
                           von Antonio Borovich. Pag, 15. Februar 1856.
                        
Vgl. dazu auch den Brief: Antonio Borovich an Michele Viale-Prelà. Pag, 3. Januar 1856.
Eminenza Reverendissima!
Avendo finalmente ottenuto le informazioni che si richiedevano in merito del
                              ricorso insinuato dal Sacerdote Don Antonio
                                    Borovich di Novaglia, mi affretto di
                              rassegnarle al giudizio di Vostra Eminenza Reverendissima, in obbedienza
                              dell’ossequiato di Lei foglio 15. gennaio p.p.
Al rapporto sul fatto di
                              cui si tratta esposto dall’Arciprete Paroco di
                                 Pago, unisco una uffiziosa communicazione
                                 che mi venne offerta dall’Imperial Regio Presidente di
                                 Appello.
                              
Ho cercato così di corrispondere il meglio che si poteva
                              ai cenni di Vostra Eminenza, col ritrarre cioè le più sicure relazioni dalle
                              suddette due fonti, da cui ne risultasse il genuino stato della questione,
                              ed in particolare il giudizio di quest’Imperial Regio Appello.
Io pel
                              resto non posso che riferirmi al mio foglio 7. febbraio corrente N. 3/p., e
                              con ciò mi reco a dovere di riprodurre il ricorso suaccennato per le
                              deliberazioni che Vostra Eminenza troverà nell’alta sua sapienza di
                              pronunziare.
Approfitto poi di questa occasione per rendere grazie a
                              Vostra Eminenza della benigna dispensa che non è guari si è compiaciuta di
                              concedere a favore delli Joso Tusul e Simizza Secula da
                              Bibigne.
Rinnovando le proteste della più alta mia stima e profonda
                              venerazione, ho l’onore di raffermarmi
Di Vostra Eminenza
Devotissimo Ossequiosissimo Servitore
Giuseppe
                              Godeassi Arcivescovo
Zara li 22. febbraio 1856.
al N.214/p.
Eccellenza!
Porgendo definitivo riscontro alla riverita Nota di Vostra Eccellenza di data 21. Gennaio
                              p.p. N. 2/p già preliminarmente corrisposta colla mia 24 detto, sotto pari
                              numero, non saprei come meglio incontrare i desideri dell’Eccellenza Vostra,
                              che comunicando, siccome rispettosamente mi onoro di comunicarLe le qui
                              acchiuse copie del Rapporto 27 Gennaio p.p. N. 112
                                 dell’Imperial Regia Pretura di Pago, e della Relazione 25 mese
                                 stesso di quell’Attuario
                              Paolo Tripalo, riflettenti entrambi
                              il ricorso del Reverendo Sacerdote Don Antonio Borovich di Novaglia sul suo
                              arresto personale.
Nel tempo stesso mi pregio di far presente, che non
                              potendo l’Appello non riconoscere una qualche irregolarità incorsa per parte
                              del prefato Attuario Tripalo nella
                              decretazione dell’arresto medesimo, e vieppiù ancora nel modo della sua
                              effettuazione, certamente non del tutto conforme alle massime stabilite dal
                              Concordato fra Sua Santità Pio Nono, e l’Augustissimo Imperatore d’Austria
                              19 Agosto 1855 Art. 14, l’Appello stesso con suo deliberato 7. corrente N.
                              386 ha trovato di suo dovere il rinunziare gli atti concernenti alla locale
                              Imperial Regia Commissione provinciale mista per l’analogo procedimento
                              disciplinare di sua competenza a termini del §14. della Sovrana Risoluzione
                              14 Settembre 1852 Puntata IV. N. 10 Bollettino Imperiale delle leggi
                              dell’anno 1853.1
                              
Soffra
                              l’Eccellenza Vostra che io approfitti anche di questa opportunità per
                              ersternarLe i leali sentimenti di profondo rispetto, coi quali ho l’onore di
                              riprotestarmi
Di Vostra Eccellenza
Obbedientissimo e Devotissimo
                              Servitore
[unleserlich]
Zara 11. Febbraio 1856.
Signor Pretore!
In seguito al riverito di Lei decreto di data odierna, mi onoro di
                              rassegnarLe le seguenti deduzioni sul ricorso del Sacerdote Don Antonio Borovich relativo al suo
                              arresto, dietro mio ordine effettuato dalla cesarea regia Gendarmeria in
                              Novaglia il dì 10 p.p. Dicembre 1855. 
Dietro
                              Pretorile Decreto attrovandomi nel dì 8. p.p. Dicembre in Novaglia per la
                              constatazione d’un danno malizioso, quel Reverendo pro Parroco Don Giorgio Zubranich mi portò vocale
                              denunzia che il Sacerdote Don Antonio Borovich
                                 , alla presenza di due testimoni,
                              lo aveva pericolosamente minacciato, e minacciato di vita esprimendosi con
                              le seguenti precise parole: che il pro Parroco Zubranich non sarebbe arrivato a
                              celebrare la Santa Messa nel p.p. Santo Natale!
Valutate da me tali
                              espressioni, più sentita per bocca del predetto Signor proparroco la
                              circostanza, convalidata dall’asserzione d’un testimonio occulare, cioè che
                              poche sere avanti, mentre egli recavasi in una casa del villaggio per
                              parrocchiali mansioni, nell’attraversare un viottolo, vidde incantonato con
                              suo nipote il Sacerdote Don Antonio Borovich
                                 , il quale, quand’ebbe a passargli
                              d’inanzi e guardatolo con torvo cipiglio gli disse: puoi
                                 pregar Dio che sei questa sera accompagnato, dico valutate tutte le
                              or espresse circostanze mi ritenni in conscienzioso dovere di procedere
                              all’esame delle due testimoni Lucia
                                    Gemeglich, e Mattea
                                    Suglich, le quali, tutte tremanti perché Don Antonio Borovich non venisse a
                              trappellare il loro deposto, gravatamente deposero che il predetto Don
                              Antonio Borovich, in casa
                              Cercovich, poche sere innanzi, aveva pronunciate le sopradette espressioni
                              minacciose contro il proparroco Zubranich.
Per tal modo avutane la prova legale d’un
                              crimine, e riflettuto, dietro il tenore stesso delle suddette minaccie, che
                              il giorno in cui doveva, od almeno poteva esso venire effettuato, era
                              prossimo, cioè mancavano pochi giorni al Santo Natale, credetti bene di
                              dover assolutamente procedere ad un’energica misura
                              precauzionale, arrestando cioè il minacciante.
Però prima di devenire a
                              tal passo, stimai prudenza di verificare e convincermi personalmente di
                              un'altra circostanza che sta in piena armonia col suesposto, cioè volevo
                              vedere s’era vero, che il Sacerdote Don Antonio Borovich
                                  ogni sera
                              nel ridursi dalla casa paterna alla propria abitazione era armato di
                              pistole, ed accompagnato da due sattelliti, essi pure armati. Adunque
                              messomi in aguato, con dispiacere venni avvertito, che un momento inanzi,
                              essi erano passati, che il Sacerdote s’era chiuso in casa, e che i due
                              sattelliti, suo fratello e nipote Borovich, erano ritornati alla lor casa.
                              Non indugiai d’andare, accompagnato semplicemente da due rondari alla casa
                              del fratello e nipote del prete per vedere se ancora avessero le armi
                              indosso. Giunti sopraluogo, alla cinta del nipote trovai un coltello della
                              lunghezza di circa mezzo braccio, affilato, ed appuntito a perfezione.
                              Presogli il coltello gli dissi di seguirmi, e mi seguì all’abitazione del
                              Capovilla, ove gli ordinai di attendermi, tanto ch'io ritornato fossi
                              chiamato meco il Cancellista Treu, andai direttamente all’abitazione del
                              Sacerdote Don Antonio Borovich,
                              onde procedere ad una formale perquisizione domiciliare per rinvenirvi le
                              preaccennate due pistole, le quali non si rinvennero, perché mentre io
                              conduceva a casa del capovilla il suaccennato suo nipote un suo famigliare
                              lo prevene di questo fatto, e per tal guisa egli è probabile che abbia
                              nascoste le due pistole, e l'esito della perquisizione fu soltanto il
                              rinvenimento nello scaffale del tavolino del Sacerdote di due pallotte di
                              piombo, appunto ad uso di pistola.
Ritornato che fui dal Capovilla tosto
                              interrogai il nipote del Sacerdote sul possesso di quel coltello, ed egli mi
                              rispose da prima che lo portava per semplice ornamento (invece rilevossi che
                              di giorno mai lo portava alla cinta) e poscia per uso di campagna (falso
                              anche questo perché la sua conformazione, e la lucidezza ne dimostravano il
                              contrario).
Mentre in ciò ero occupato, ed erano le ore 8 di sera, udì
                              un forte schiamazzo e delle grida nell’atrio della casa del Capovilla.
                              Uscito a vedere che fosse, vidi che il Sacerdote Don Antonio Borovich accompagnato da
                              due armati di coltello e pistole, ed erano un’altro suo nipote e fratello
                              attraversavano il cortile ed ascendevano i gradini che mettono al primo
                              piano della casa, scagliando mille offese ed improperi contro il Capovilla e
                              sua moglie e predetti padre e figlio si fermarono all’ingresso del primo
                              piano col pretesto di attendere e guarentire contro ogni attacco il loro
                              attinente Don Antonio, e non volevano di partirsene od onta che io li
                              esortassi ad allontanarsene, avvertendoli che non era bisogno di loro, e che
                              Don Antonio era bastantemente guarentito colla mia presenza. Il sacerdote
                              invece di fare plauso a tal mio procedere, loro imperiosamente gridò di ivi attenderlo, e poscia rivoltosi verso
                              di me, con aria di dispotismo mi chiese udienza.
Il rintuzzare al
                              momento questo loro orgoglioso ed increante procedere non era prudenza,
                              prima perché certo sarebbe nata un'opposizione, e forse pericolosa, e poi
                              per non mettere in timore ed in iscompiglio il vicinato che a quell’ora era
                              al riposo. Perciò con belle forme pregai il Sacerdote Borovich di calmarsi e
                              di seguirmi nella stanza ove teneva l’esame di suo nipote. Nell’anticamera
                              ora seduti a tavolino se ne stavano il capovilla, il proparroco Zubranich, l’attuale suo cooperatore
                              Milovich [?], ed il fante pretorile Pietro Nicolaoski [?], tutti
                              pacificamente intenti a conversare. Il Prete Borovich nell’attraversare
                              l’anticamera fermossi, e gettando dalle spalle il mantello, cominciò ad
                              insultare villanamente tutti i preaccennati, in ispecialità poi il Capovilla
                              ed il Zubranich, trattandolo da
                              infame, ubbriacone impudico ed assassino, e lo
                              sfidava ad alzarsi ed uscire, dicendogli che gliel’avrebbe fatta vedere. A
                              tali ingiuriose espressioni, il parroco, anziché montar sulle furie, non
                              proferì sillaba, perché da me pregato di non rispondere, e ripetutamente
                              eccitando il prete Borovich di
                              desistere da simili atti indecorosi, vi riuscì di condurlo in camera, giunto
                              nella quale ebbe a rivogliersi prepotentemente contro di me, sostenendo che
                              io non poteva, né aveva diritto di privare suo nipote di quel coltello, ché
                              egli lo portava a mera guarentiggia della sua persona; ripeteva di bel nuovo
                              le suespresse offese contro il parroco, non risparmiando colle sue infami e
                              maldicenti espressioni nessun impiegato di questa cesarea regia
                              Pretura.
Dopo mille, e mille blande esortazioni, e perfino preghiere a
                              mal pena riuscì a talqualmente tranquilizzarlo, promettendogli che nulla
                              sarebbe sfuggito alla vigilanza della giustizia, e così presolo sotto il
                              braccio da per me stesso lo accompagnai fuori dall'atrio dalla casa del
                              Capovilla.
Prescindendo dalla già ben nota sua condotta anteriore
                              pessima sotto ogni rapporto, ciò non ostante stimai opportuno di chiamare
                              alcuni più venerandi e da bene vecchiardi del villaggio, per ritrarre da
                              loro le opportune informazioni sul suo contengo d’allora, ed unanimi mi
                              confermarono, che egli non era assolutamente più tollerabile per l’infami
                              sue azioni d’ogni cattegoria, ch’egli trattava di ladri ed assassini tutti
                              coloro che non erano della sua sequella, che non dava pace e quiete alle
                              famiglie colle sue dettrazioni e mormorazioni, che gettava, come infatti tra
                              parecchie gettò il germe del dissapore e della discordia, non risparmiando
                              perfino la santità del talamo nuziale. Aggiunsero di più i predetti
                              vecchiardi, che se l’Autorità non prendeva a tempo dell’energiche misure, la
                              pacienza d’alcuni mariti, e capi di famiglia avrebbe trascorso il colmo, e
                              sarebbe per certo scoppiato un qualche grave disordine al qualche
                              difficilmente più ci sarebbe stato a tempo di porre riparo.
Prescindendo
                              anche dal suespresso crimine, che mi dava motivo legale di procedere
                              all’arresto del prete Borovich,
                              prescindendo pure dall’anteriore sua pessima condotta, processato più volte
                              in via si criminale, che politica, essendo le cose ormai giunte a tal segno
                              che ne era sicuro lo scoppio, come ho detto d’un grave inconveniente, io
                              conscio di tutto ciò, doveva per coscienza, e per il giuramento da me
                              prestato, quale rappresentante in Novaglia tanto il
                              potere politico che esecutivo per argine a fatti traggici che potevano anche
                              succedere il che se fatto non avessi, e succeduto alcun di loro, l’autorità
                              superiore sapendo ch'io era a giorno di tutto, avrebbe avuto tutta la
                              ragione d’incolpare me qual negligente e trascurato, oltreché sarei stato
                              incolpato d’inanzi al Tribunale di mia coscienza.
Dovetti quindi
                              assolutamente procedere all’arresto del sacerdote Don Antonio Borovich. Effettuarlo a
                              mezzo la ronda villica, non era né politica, né prudenza, essendoché il capo
                              della medesima è stretto suo parente, e quindi probabile ne sarebbe insorta
                              un opposizione, a guarentigia e salvo di qualsiasi inconveniente spiccai un
                              invito alla gendarmeria di Pago [Pag], seguito a
                              mezzo del fante di questa Pretura. Giunta questa a
                              Novaglia nel dì 10 alle ore 5 1/2, e verificato
                              avendo essa stessa il sopraesposto convenne meco che si doveva assolutamente
                              procedere all’arresto del Sacerdote Borovich, e che questo fatto non
                              chiedeva mora. Per il che io le diedi pieno potere di ciò fare, però con
                              tutti i riguardi possibili, ed anzi per ogni migliore procedere stimai
                              opportuno di esservi presente all’atto dell’arresto, che infatti venne
                              effettuato da un solo gendarme, e da me silenziosamente alle
                                 ore 6 postmeridiane in casa del prete medesimo, attigua del tutto a quello del capovilla non distando porta da porta
                                 che di soli 4 passi. Dal Capovilla egli venne condotto dal cesareo
                              regio Gendarme, ove su d’un letto decentissimo ebbe a passare la notte,
                              avvinto semplicemente da una catenella d’acciaio usitata dalla cesarea regia
                              Gendarmeria, appunto messagli addosso più per forma che per altro a motivo
                              del suo carattere. Io aveva esternato al Cesareo Regio
                                 Gendarme tanto che di questa non fosse avvinto, come pure che di notte
                                 tempo fosse tradotto a Pago [Pag], e ne ebbi
                              in risposta, che si l’una cosa quanto l’altra erano
                                 vietate dal Regolamento dalla Gendarmeria.
La mattina
                              segretamente feci scegliere, e radunare 4 rondari che fossero d’aiuto nella
                              scorta al solo gendarme che accompagnava il Borovich, e ciò perché s’era sparsa una voce d’una possibile
                              aggressione alla strada per parte degli attinenti del Borovich.
Alle ore 8 1/2 di
                              mattina disposto il tutto per la partenza, che prima di quell’ora non era
                              possibile la si potesse effettuare stante l’imperversare del mal tempo e la
                              pioggia che cadeva, fatto uscire di casa il Prete Borovich che aveva alle mani la
                              sudetta catenella d’acciaio, levatagli anche questa al momento che montò a
                              Cavallo, e della quale fu pure libero per tutto il viaggio. Ad una ventina
                              di passi innanzi, ed altrettanti indietro feci precedere a retrocedere la
                              scorta ed io col Cancellista Treu eravamo d’accanto al
                              Prete. Camin facendo ogni cosa procedette in pieno ordine, ed a due miglia
                              distante da Pago io affrettai il passo al
                              mio cavallo per prevenire di tutto il Signor Pretore, lasciando ordine alla
                              scorta di rimanere adietro, e di lasciare che il prete solo da sé si
                              presentasse alla Pretura, come ciò fu fatto.
Dal fin qui esposto, la
                              Superiore Autorità potrà rilevare la regolarità e giustizia del mio operato,
                              come pure quanto esagerate, e del tutto immaginate sono le circostanze
                              esposte nel ricorso del sacerdote Borovich, falso quindi che egli si faceva ogni sera
                              accompagnare dalla casa di suo padre alla propria abitazione armato, e con
                              gente pure armata per il motivo di una pretesa aggressione da esso lui
                              sofferta due anni fa, mentre che consta che egli più volte viaggiava solo di notte tempo tra Novaglia e
                              Pago, come lo fece pochi giorni avanti
                              il suo arresto, egli che non aveva tema di andar solo per i viottoli delle
                              campagne a tendere lacci alla pastorile innocenza.
                              Falso, che il suo arresto venisse effettuato con pompa e
                              pubblicità alle ore 3 postmeridiane, mentre invece venne effettuato con
                              tutte le possibili precauzioni alle ore 6 di sera,
                              falso, che egli venne imanetato, mentre ché al momento
                              dell’arresto e durante la notte aveva la sola suddetta sottilissima
                              catenella,
                              falso, che prima della partenza da
                              Novaglia avanti la casa del capovilla vi fosse
                              accorsa una moltitudine di popolo, mentre non vi erano che 5–6 donne
                              precisamente sedute innanzi le porte delle loro case;
                              falso, che lo scrivente, prima dell’entrare in Pago alla testa del prete si fermasse
                              schiamazzando coll’idea di allontanare la moltitudine che il sacerdote
                              Borovich dice si fosse
                              accollata, lo scrivente null’altro fece che attendere alla testa del ponte
                              il padrone del cavallo che aveva fatto chiamare allontanando alcuni ragazzi
                              che trastullando si stavano ad ingombrare il passaggio del ponte.
Ecco
                              quanto ho creduto di rapportarne conscienziosamente in seguito al sullodato
                              di Lei Decreto.
Il cesareo regio Attuario
firmato Tripalo
Pago li 25. Gennaio 1855
N. 12/p
Ad 386/app.
Eccelsa Presidenza
Sin da quando Novaglia fu aggregata col nuovo
                              organismo a questo Distretto, io venni a rilevare che il prete secolare Don
                              Antonio Borovich, uomo a 48
                              anni, condannato a Trieste per crimine
                              di truffa e avvolto e dimesso a Rovigno [Rovinj] per
                              difetto di prove in un processo d’infanticidio, anziché rinsavire,
                              continuasse a essere molesto e pericoloso, facile a concitarsi dedito
                              all’ozio e al bere, seminatore di discordie, accusatore e istigatore, nemico
                              del fu parroco Dragovich e del Capellano Volarich e massime della famiglia Scunza.
Visitata
                              Novaglia la prima volta in Settembre 1854 io mi
                              proposi ogni via per ricondurre codesto sciagurato ad un retto sentiero.
                              Consigli e ammonizioni le più opportune così a lui, come alla maggior parte
                              dei capi famiglia, presso di me radunati. Il più perfetto ravvicinamento,
                              proteste d’oblivione del passato e d'una frattevole armonia, fu il risultato
                              delle mie prestazioni. Sebbene io sapessi che odii inveterati non si
                              assopiscono così di leggieri, né un cor depravato di leggieri si guarisce,
                              sperava, chi per compiacermi, chi per timore, si sarebbero almeno astenuti
                              di trascorrere fatti. Né mi ingannai. La condotta del Borovich massime partito il Dragovich
                              e sostituito da Don Giorgio
                                    Zubranich pio e capace pastore, stimato dal Borovich stesso, nulla per qualche
                              tempo lasciava a desiderare. Però la fermezza dello Zubranich, prima esaltata dal
                              Borovich, finì
                              coll’indispettirlo. Fallite le vagheggianti di lui speranze di adoperare il
                              parroco come mezzo a suoi fini raffreddò quella buona relazione e prese a
                              formargli un partito oppositore. Un certificato che il parroco, richiesto
                              estese a favore dell’imperial regio soldato Antonio
                              Scunza di Giovanni, giovane dabbene, fidanzato a Catterina
                              Corian, che il Borovich indarno cercò sposare al proprio nipote, bastò
                              perché costui desse sfogo alla propria perversa indole. Bestemmie, offese
                              all’onore, insulti d’ogni fatta verso il Parroco e le famiglie Corian e
                              Scunza, furono i mezzi posti all’opra, ricorsi e accuse di crimini, tutti
                              inventati, all’autorità militare contro il detto soldato. Brigò e riuscì,
                              rappatumatosi col troppo inesperto Volarich suscitare fra lui e il Parroco
                              forti discordie.
Informatone, mi adoperai per togliere tanto male, con
                              intimazioni energiche e minaccevoli. Alle promesse nuovamente mancò. Mogli
                              oneste furono presentate al pubblico con disegni a penar nelle più oscene
                              posizioni a braccio del Parroco, corredate da iscrizioni ancor più laide, e
                              il parroco poi, i funzionarii villici e le persone dabbene maltrattate e
                              minacciate. Come ciò demoralizzasse la popolazione, e facesse prevedere
                              conseguenze tristissime è inutile dimostrare.
Traslocato il Volarich e
                              surrogato da Don Matteo Milovich, anche questo incontrò
                              la sorte del Parroco.
Molte denunzie io m’ebbi e in via penale si
                              agitano le inquisizioni, feci rilevazioni anco in via politica. Due aderenti
                              del Borovich, padre e figlio
                              Cerncovich [Cercovich?], dovetti arrestare in via di polizia, e redarguir il
                              Borovich, intimandogli di
                              desistere a scanso di misure di rigore. Tutto indarno. Ei si compromise nel
                              fatto di ferimento d’una armenta del Capovilla, e venne imputato di aver
                              trapassato con lo spiedo un maiale del Parroco al limitare della sua
                              abitazione. Ma ciò non è tutto – fu denunziato da ultimo di minaccie
                              pericolose verso il Parroco e di aver tramato alla di lui vita.
Questa
                              fedele dipintura ch’io faceva addì 12 p.p. Decembre N. 200 a codesto
                              Illustrissimo Signor Consigliere e Capitano Circolare, parvemi necessario
                              premettere onde l’Eccelsa Presidenza sapesse chi era Don Antonio Borovich e in quale condizione
                              si trovassero per lui le cose a Novaglia.
Ora circa i fatti addotti nel
                              ricorso trovo di aggiungere.
L’aggressione imputata allo Zubranich è calunniosa. A ritenerla
                              tale basterebbe l’esame del Capellano Volarich. Non si trattava che di un
                              semplice alterco fra i medesimi presente il Ricevitore Doganale
                              Vassiglievich. A compimento della procedura mancano solo alcuni rilievi
                              chiesti all’imperial regia Pretura di Arbe [Rab],
                              facile che emergano indizi di calunnia. Non dissimile è l’altro concernente
                              la Dumicich. Il Borovich è imputato di aver tentato d’indurre costei a
                              deporre il falso in giudizio. A refarsi pretenderebbe ora l’opposto. Da
                              rilievi praticati poi in seguito a requisitoria dell’Eccelso Imperial Regio
                              Governo Militare, risultò che le accuse date al soldato Scunza erano
                              infondate.
Perché e come seguisse l’arresto del Borovich, potrà
                              l’Eccelsa Presidenza rilevare dal rapporto che io ritirai dal cesareo regio
                              Attuaro Tripalo. In quel momento io
                              era indisposto e n’ebbi avviso a fatto compiuto colla rimessa degli atti
                              assunti. L’arresto parmi basato a legge, ed era assolutamente necessario
                              onde antivenire a fatti irreparabili. Questo Giudizio inquirente ebbe a
                              confermarlo in via di preventiva custodia e il Borovich intimato dopo il
                              costituto, rinunziò al ricorso. Al Reverendissimo Ordinariato di Veglia e
                              Provicariato di Arbe venne data immediata contezza, fu quindi il Borovich con tutti i riguardi dovuti
                              al carattere sacerdotale rinchiuso in una stanza dell’alloggio del
                              carceriere, proveduta di tutto l’occorrente. Otto dì dopo, raggiunta la
                              prova del crimine di pubblica violenza mediante pericolose minacce, né
                              potendo definirsi con sollecitudine l’inquisizione, perché stanti a carico
                              dell’incolpato parecchi altri fatti, con deliberato venne sciolto l’arresto,
                              con ciò ché, non avesse ad allontanarsi dal capoluogo, misura cui si
                              adattò.
Che il procedere dell’autorità inquirente fosse legale, basterà
                              ricordare che codesto Inclito Imperial Regio Tribunale ritirò e revertì gli
                              atti della procedura, senza osservazioni, eccitando di seguitare
                              ulteriormente. Dai rilievi da me praticati e dalle informazioni ritirate
                              dall'imperial regia Gendarmeria non esito a dichiarare che i fatti addotti
                              dall’imperial regio Attuaro sono generici, e che il ricorso in quanto
                              dissente è contrario al vero. Don Antonio
                                    Borovich solo senza chichesia comparve all’Ufficio Pretorile.
                              Qualche ora prima, non vedendolo arrivare e temendo che l’inesperienza
                              dell'Attuaro potesse consigliarlo a misure inopportune, stimai prudente
                              inviargli il Servente Nicolanzi coll’espresso incarico
                              di non far accompagnare il Borovich. Sebbene costui fosse contabile di molti e gravi
                              fatti e l’esacerbazione degli animi in generale a Novaglia avesse raggiunto
                              il colmo, non posso dispensarmi dall’osservare rispettosamente che l’arresto
                              del Borovich poteva venir eseguito presso questo Ufficio dopo assunto a
                              costituto, e senza che fosse uopo di ricorrere all’ imperial regia
                              Gendarmeria. Ma il soverchio timore concepito dall'Attuaro di una sommossa e
                              di fatti irreparabili, originato non d’altro che da inesperienza, e la
                              fatale combinazione della mia indisposizione ebbero un effetto
                              contrario.
Tanto mi onoro rassegnare, revertito il comunicato in
                              obbedienza all’ossequiato Decreto 4 corrente N. 11 di codest’Eccelsa
                              Presidenza con la preghiera di condonare il ritardo in riflesso agli affari
                              molteplici che mi tengono occupato in questi momenti.
L’ imperial regio Pretore
Segnato Descovich
Pago 27 Gennaio 1856
N. 45.
Illustrissimo e Reverendissimo Ordinariato Metropolitano di Zara.
In obbedienza all’ossequiato Decreto 21. Gennaio anno corrente N. 2/p con cui
                              si ordinava al sottoscritto scrivente di dare una genuina e circostanziata
                              informazione sul modo con cui venne eseguito l’arresto e tradizione del
                              Sacerdote Don Antonio Borovich
                              da Novaglia a Pago; il devoto
                              rapportante, da indagini fatte, crede i poter riferire quanto segue.
E
                              primieramente domanda perdono pel ritardo osservato nel dare questo
                              rapporto; perdono che l’illuminata bontà Superiore non glielo potrà
                              denegare, se si attenderà alla difficoltà di poter avere relazioni esatte
                              da, e con mezzi privati, sull’affare inchiesto.
L’arresto venne eseguito
                              nella seguente maniera.
Trovavasi in commissione a
                              Novaglia l’Imperial Regio Attuario pretorile di
                              Pago
                              Tripalo ed il Cancellista Treu con Gendarmi in casa del
                              Capo-Villa, assumendo deposizioni uffiziose. Ad ora avvanzata della notte,
                              si presentò il Sacerdote Don Antonio
                                    Borovich al Signor Attuario Tripalo occupato in affari officiosi; e con forme indebite
                              incominciò a sgridare il Parroco di Novaglia là presente, Reverendo
                              Signor Zubranich, e sebbene
                              gli venisse imposto il silenzio, pure continuò, offendendo con parole
                              l’astante Reverendo Parroco, ed anche la dignità dell’Imperial Regio Offizio
                              Pretorile di Pago.
Mentre con tanta irriverenza
                              parlava il sunominato Sacerdote Borovich; alle porte della Casa del Capo-Villa stavano due
                              suoi parenti armati; per cui, preso da paura il Signor Attuario Tripalo, ordinò che i Gendarmi dovessero
                              arrestare il Sacerdote Borovich;
                              e l’arresto venne eseguito in casa sua propria ed intimato dal Cancellista
                              Pretorile Bartolomeo Treu, il
                              quale s’ebbe a gloriare d’avergli egli stesso messo le manette. Dal proprio
                              domicilio così incatenato fu tradotto alla casa del Capovilla ove (si dice)
                              fosse stato schernito e beffeggiato dalla padrona di casa, in onta al suo
                              carattere sacerdotale.
Venuto il tempo di coricarsi a letto, i Gendarmi
                              gli tolsero le manette; e mossi dal timore che durante la notte non si dasse
                              alla fuga l’arrestato Sacerdote, data una buona tazza d’acquavite al più
                              robusto e coraggioso Rondaro, questi venne da essi persuaso di lasciarsi
                              incatenare il proprio piede destro col piede sinistro del Borovich, e di dormire in questa
                              maniera con lui nel medesimo letto.
Tanto geloso era questo
                              incatenamento dei due piedi, che alla mattina seguente, occorrendo al
                              Rondaro fare i proprii bisogni, anzi che scioglierlo dalle catene gli fecero
                              somministrare in letto da un altro Rondaro un vaso notturno. Levate le
                              catene dal piede al Sacerdote Borovich, e poste nuovamente le manette, gli fu intimato
                              verso le 10 antimeridiane di partire per Pago, ove immanettato si diresse sempre scortato
                              dall’Attuario dal Cancellista dal Fante Pretorile, da due Gendarmi e da 4
                              Rondari di Novaglia.
Uscito in questa maniera dal
                              proprio patrio villaggio, e pervenuto al luogo detto
                              Lattugna, fu invitato il Borovich ad ascendere sopra un
                              cavallo; e dichiaratosi incapace di ciò fare finché avesse le mani legate,
                              dietro sua inchiesta gli furono levate le manette e si pose a sedere sopra
                              il cavallo designatogli.
Fratanto i Gendarmi esaminavano se tutti i
                              Rondari avessero le armi cariche; ed avendo trovato che uno aveva il fucile
                              vuoto, gli fu ordinato di condurre colla corda il cavallo su cui stava
                              seduto l’arrestato Sacerdote. In questo modo si venne fino alla compagna
                              vicina di Pago chiamata
                              Vodizze. Quivi pervenuti, il Cesareo Regio
                              Attuario precedette col proprio cavallo il Sacerdote Borovich, stando alquanto distante da
                              lui, come anche rimasero in certa distanza i Rondari, sempre però in modo
                              che qualunque passava per istrada poteva facilmente accorgersi che il
                              Borovich veniva essere
                              scortato.
Arrivato a Pago fu messo
                              nelle Carceri, da dove l’Imperial Regio Giudice Inquirente Signor Giuseppe Descovich, dopo pochi
                              istanti, lo liberò; dandogli il permesso di abitare in casa amica, sempre
                              però con condizione di non poter uscire fuori della borgata di Pago fino a che durerà l’inquisizione aperta a
                              carico suo.
La venuta poi del Sacerdote Borovich a Pago in stato
                              d’arresto ebbe luogo poche ore dopo mezzo giorno, alla presenza di molti
                              curiosi, i quali, avendo saputo due giorni avanti l’infausto avvenimento si
                              portarono in folla alla marina per osservare un tale spettacolo.
Tutto
                              ciò è avvenuto per ordine e comando dell’Imperial Regio Attuario Tripalo che si attrovava in commissione a
                              Novaglia; ignorando affatto gli ordini dati
                              l’Imperial Regio Pretore Descovich fino a che il Tripalo non gli avesse significato l’operato suo con
                              apposita officiosa relazione; e tanto fu il dolore suo per l’imprudente ed
                              antipolitica maniera con cui si comportò il cesareo regio suo Attuario, che
                              trovandosi alquanto in quel giorno incomodato in cui arrivava a Pago
                              l’arrestato Sacerdote Borovich, passò il restante del detto dì tutto
                              conturbato e viemaggiormente turbato in salute.
Osserva poi il devoto
                              scrivente, che l’arresto venne praticato, previa una perquisizione
                              domiciliare del Sacerdote suddetto nel giorno 10 Decembre anno passato dalla
                              Commissione composta dall’Attuario Pretorile Tripalo, Scrittore Treu e Gendarmi, e che in casa si trovò una palla di
                              fucile.
Che il Sacerdote Borovich, come venne esposto nel racconto dettagliato, fu
                              all’istante incatenato e tradotto in un'altra casa dove senza potersi
                              muovere passò la notte custodito ed incatenato nel piede.
Dal suesposto
                              parimenti si rileva che è vero essere stato egli tradotto a Pago scortato,
                              ma però non incatenato, di bel giorno.
Dal racconto permesso si scorge
                              che a Pago si seppe previamente il di lui
                              arresto ed arrivo: e che un quarto d’ora prima che vi capitasse lo
                              precorresse l’Attuario Tripalo
                              parimenti è vero; ma è falso però che lo precorresse per chiamare il popolo
                              allo spettacolo; e prova ne sia che avendo il Cesareo Regio Attuario
                              incontrato vicino al ponte di Pago il
                              Signor Segretario Comunale Giuseppe de
                                    Mircovich che col suo figlio si portava per quella via a
                              passeggiare, ignaro dell’arresto; questi si ritirò tosto indietro pregato
                              dall’Attuario stesso di non trovarsi presente al prossimo arrivo
                              dell’arrestato Sacerdote.
In quanto poi all'ingiurie di cui fu coperto
                              il Borovich tanto a
                              Novaglia quanto a Pago; il devoto rapportante nulla poteva rilevare fuori di
                              ciò che sopra ha esposto nel racconto.
Ecco quanto lo scrivente ha
                              cavato da private relazioni di persone che furono testimoni oculari al
                              dolente fatto.
Se tutte si esaminano le adotte circostanze non si potrà
                              se non biasimare il poco talento politico del Signor Attuario Tripalo, che gli suggerì una così
                              meschina maniera, ed insieme offensiva della dignità dello Stato
                              Sacerdotale, per assicurarsi della persona dell’accusato Sacerdote Borovich.
 Non fa poi le
                              meraviglie, ma compiange invece lo scrittore Treu per la parte ch’Egli ebbe ad avere in questo triste
                              avvenimento.
Infine poi si unisce a questo rapporto l’involto di carte
                              spedite allo scrivente sotto li 10. corrente, N. 33.
Così crede di aver
                              fedelmente adempiuto il volere venerato dal Superiore, comunicatogli col
                              Decreto 21. Gennaio 1856 N. 2/p.
Don Simeone Mestrovich
Arciprete Parroco Vicario Arcivescovile
Pago li 15. Febbraio 1856.